Vai al contenuto
Studio Miotti
  • Home
  • Chi sono
  • Industria 4.0
  • Consulenza I4.0
    • Analisi del piano investimenti
    • Perizie Giurate
    • “Certificazione” di prodotto
    • Credito d’imposta
    • Calcolo Iperammortamento
  • PMI & StartUp
  • News
  • Contatti
Cerca
Studio Miotti
Chiudi menu
  • Home
  • Chi sono
  • Industria 4.0
  • Consulenza I4.0
    • Analisi del piano investimenti
    • Perizie Giurate
    • “Certificazione” di prodotto
    • Credito d’imposta
    • Calcolo Iperammortamento
  • PMI & StartUp
  • News
  • Contatti
Studio Miotti
Cerca Mostra/Nascondi menu

Allegato A – Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave Industria 4.0

Scarica l’allegato A | Consulta anche l’Allegato B | Vai alla pagina dei Servizi per Industria 4.0


I beni materiali agevolabili compresi nell’allegato A sono:

Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti:

  • macchine utensili per asportazione.
  • macchine utensili operanti con laser e altri processi a flusso di energia (ad esempio plasma, waterjet, fascio di elettroni),elettroerosione, processi elettrochimici,
  • macchine e impianti per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione dei materiali o delle materie prime (aggiornato al 22/02/2017).
  • macchine utensili per la deformazione plastica dei materiali.
  • macchine utensili per l’assemblaggio, la giunzione e la saldatura.
  • macchine per il confezionamento e l’imballaggio.
  • macchine utensili di de-produzione e re-manufacturing per recuperare materiali e funzioni da scarti industriali e prodotti di ritorno a fine vita (ad esempio macchine per il disassemblaggio, la separazione, la frantumazione, il recupero chimico)
  • robot, robot collaborativi e sistemi multi-robot.
  • macchine utensili e sistemi per la modifica delle caratteristiche superficiali dei prodotti e/o la funzionalizzazione delle superfici.
  • macchine per la manifattura additiva utilizzate in ambito industriale.
  • macchine, strumenti e dispositivi per il carico/scarico, pesatura e/o il sorting automatico dei pezzi, dispositivi di sollevamento e manipolazione automatizzati, AGV e sistemi di convogliamento e movimentazione flessibili, e/o dotati di riconoscimento pezzi ad esempio RFID,visori e sistemi di visione e meccatronici)
  • magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica.

Tutte le macchine sopra citate devono essere dotate delle seguenti caratteristiche:

  1. controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller)
  2. interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program
  3. integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo
  4. interfaccia uomo macchina semplici e intuitive
  5. rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza, salute e igiene sul lavoro

 Inoltre tutte le macchine sopra citate devono essere dotate di almeno due tra le seguenti caratteristiche per renderle assimilabili e/o integrabili a sistemi cyberfisici:

  1. sistemi di tele manutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto,
  2. monitoraggio in continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo,
  3. caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto  con  la modellizzazione  e/o  la  simulazione  del   proprio   comportamento   nello  svolgimento del processo (sistema cyberfisico),

Costituiscono inoltre beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave industria 4.0:

  • dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione e il controllo automatico dei processi utilizzati anche nell’ammodernamento o nel revamping dei sistemi di produzione esistenti (aggiornamento 22/02/2017)

 


 Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità:

  • sistemi di misura a coordinate (a contatto, non a contatto, multi-sensore o basati su tomografia computerizzata tridimensionale) per la verifica dei requisiti micro e macro geometrici di prodotto per qualunque livello di scala dimensionale (dalla larga scala alla scala micro- o nano-metrica) al fine di assicurare e tracciare la qualità del prodotto e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica.
  • sistemi di monitoraggio in-process al fine di assicurare e tracciare la qualità del prodotto e/o del processo produttivo di fabbrica.
  • sistemi per l’ispezione e la caratterizzazione dei materiali (ad esempio macchine di prova materiali, macchine per il collaudo dei prodotti realizzati, sistemi per prove/collaudi non distruttivi, tomografia) in grado di verificare in process le caratteristiche dei materiali in ingresso o in uscita al processo e che vanno a costituire il prodotto risultante a livello macro (es. caratteristiche meccaniche) o micro (ad esempio porosità, inclusioni) e di generare opportuni report di collaudo da inserire nel sistema informativo aziendale.
  • dispositivi intelligenti per il test delle polveri metalliche e sistemi di monitoraggio in continuo che consentono di qualificare i processi di produzione mediante tecnologie additive.
  • sistemi intelligenti e connessi di marcatura e tracciabilità dei lotti produttivi e/o dei singoli prodotti ( ad esempio RFID – Radio Frequency.Identification).
  • sistemi di monitoraggio e controllo delle condizioni di lavoro delle macchine(ad esempio forze, coppia e potenza di lavorazione; usura tridimensionale degli utensili a bordo macchina; stato di componenti o sotto-insiemi delle macchine) e dei sistemi di produzione interfacciati con i sistemi informativi di fabbrica e/o con soluzioni cloud.
  • strumenti per l’etichettatura automatica dei prodotti, con collegamento con il codice e la matricola del prodotto stesso in modo da consentire ai manutentori di monitorare la costanza delle prestazioni dei prodotti nel tempo e di agire sul processo di progettazione dei futuri prodotti in maniera sinergica. , consentendo il richiamo  di  prodotti difettosi o dannosi,
  • componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni,
  • filtri e sistemi di trattamento e recupero di acqua, aria, olio, sostanze chimiche, polveri con sistemi di segnalazione dell’efficienza filtrante e della presenza di anomalie o sostanze aliene al processo o pericolose, integrate con il sistema di fabbrica e in grado di avvisare gli operatori e/o fermare le attività di macchine e impianti.

 


Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0:

  • banchi e postazioni di lavoro dotati di soluzioni ergonomiche in grado di adattarli in maniera automatizzata alle caratteristiche fisiche degli operatori (ad esempio caratteristiche biometriche, età, presenza di disabilità).
  • sistemi per il sollevamento/traslazione di parti pesanti o oggetti esposti ad alte temperature in grado di agevolare in maniera intelligente/robotizzata/interattiva il compito dell’operatore.
  • dispositivi wearable, apparecchiature di comunicazione tra operatore/operatori e sistema produttivo, dispositivi di realtà aumentata e virtual reality.
  • interfacce uomo-macchina (HMI) intelligenti che supportano l’operatore in termini di sicurezza ed efficienza delle operazioni di lavorazione, manutenzione, logistica.

 

Scarica l’allegato A | Consulta anche l’Allegato B | Vai alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

 


Modulo di contatto per approfondimenti

Per contatti relativi ad Industria/Impresa 4.0, analisi tecniche e perizie giurate, certificazioni di prodotto, analisi degli investimenti per verifica di ammissibilità a super/iperammortamento, progetti di innovazione e digitalizzazione, è a disposizione il modulo di contatto qui di seguito:

    Nome & Cognome:

    Azienda:

    Indirizzo Email:

    Numero di telefono: (opzionale)

    Argomento di interesse:

    Messaggio:

    Ai sensi dell'articolo 23 del Codice privacy (D.Lgs 196/03), dichiaro di aver preso visione e di accettare l'Informativa sulla Privacy

    GDPR: Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

     

    Condividi:

    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

    News

    • Transizione 4.0 e Legge 234/21 (Legge di Bilancio 2022)
    • Chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate: Circolare 9/E del 23/07/2021
    • Incentivi Industria 4.0 con la Legge di Bilancio n. 160/2019
    • Firmato decreto per ulteriori 46 milioni di euro per gli Innovation Manager
    • Il 26 novembre scade la possibilità di richiedere un Innovation Manager in azienda

    APCO

    Aderente Associazione Professionale Consulenti di Management. Organismo accreditato per la qualificazione CMC (Certified Management Consultant).

    Termini legali, Privacy, Cookies

    Informativa sulla Privacy, Legale e Cookies

    © 2022 Alberto Miotti

    P.IVA IT02749300303

    Contatti

     info@miotti.org
    +39 347 9645275
     +39 0432 163 6989
    via del Castello, 1 - 33019 Tricesimo (UD)
    c/o Polo Tecnologico - via Roveredo, 20/b - 33170 Pordenone

    vCARD

    Contatti via QR Code
    Contatti via QR Code

    Iscrizione alla Newsletter


    © 2023 Studio Miotti. Proudly powered by Sydney